Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  1. Fondazione

    1931

    L’azienda “La Montanara”, fu fondata nel 1931 dal Cavaliere Ernesto Montanaro, con l’apertura di un negozio nella zona portuale di Napoli.

    La Montanara offre da sempre la più ampia varietà di frutta secca lavorata con intensa passione e maturata maestria.
    Da sempre l’azienda seleziona prodotti di prima scelta e fornisce durante tutto l’anno la migliore frutta di stagione.
    La lavorazione tradizionale è affiancata alle tecniche più moderne di lavorazione consentendo la conservazione delle principali particolarità dei nostri prodotti, sempre genuini e sicuri.
    Inoltre particolare cura è rivolta anche al confezionamento che, oltre a mantenere la freschezza del prodotto, rende gradevole la presentazione dell’alimento.
    Assaporare i prodotti La Montanara significa regalarsi un delizioso momento di gusto e qualità.

    Nello stesso anno l’azienda decide di espandere i propri orizzonti e avvia la lavorazione e l’esportazione dei datteri EM.

  2. La seconda generazione

    1950

    Nel 1950 si insedia nell’ azienda il primogenito, Gennaro, uomo creativo e di successo, che guida l’azienda verso l’apertura con i mercati esteri espandendo i confini della propria attività.

  3. Apertura Stabilimento di lavorazione nel Cilento e a Sava

    1955

    Il 1955 è un anno molto importante per l’azienda “La Montanara”, Gennaro con l’aiuto dei fratelli Giuseppe, Eduardo e Vittorio, decide di investire in nuovi siti produttivi nel Cilento e a Sava, zone di produzione, dove da secoli si curano e coltivano fichi secondo la tradizione italiana.

  4. Apertura stabilimento Napoli

    1970

    Nel 1970 l’azienda, dopo anni di successo e di espansione nel mercato della frutta secca, apre lo stabilimento di Sant Antimo con un estensione di 20.000 Mq di cui 12.000 al coperto, nonchè attuale sede operativa.

  5. Ampliamento gamma produttiva

    1980

    Nel 1980 “La Montanara” dopo anni di ricerca ed esperienza, amplia la sua gamma produttiva introducendo noci di cocco fresche.

    È proprio in questi anni che l’azienda acquisisce l’immagine di leader in Italia per quanto riguarda la commercializzazione e la produzione della frutta secca e delle noci di cocco.

  6. La terza generazione

    1985

    Il 1985 è l’ anno in cui entra nell’organico aziendale la terza generazione della famiglia proseguendo nella gestione ed espansione dell’attività.

  7. Ammodernamento dei siti produttivi

    1998

    Nel 1998 l’azienda decide di ristrutturare e rinnovare i tre siti produttivi posti in Cilento, a Sava e a S. Antimo attuando investimenti strutturali e migliorando la produttività con tecniche sempre più all’avanguardia.

  8. Certificazione SGS

    2000

    Nel 2000 l’azienda “La Montanara” acquisisce la Certificazione SGS che garantisce i prodotti , i sistemi e i servizi offerti dall’azienda.

  9. Dal 2000 ai giorni d’oggi

    2019

    L’azienda, sempre sensibile alle necessità del mercato, volge lo sguardo al settore benessere. Nascono linee di prodotto mirate al fitness attraverso la piccola e grande distribuzione.